L’associazione CooperAction ha insito nel suo nome l’approccio collaborativo e di cooperazione con altre realtà per massimizzare l’impatto delle sue iniziative.
In questi anni sono stati decine e decine gli enti locali, imprese, organizzazioni e cooperative, esperti e volontari, nazionali ed internazionali, con i quali sono state valorizzate le sinergie per definire e realizzare progetti condivisi.
Tra i tanti ringraziamo i numerosi enti locali, istituzioni ed organizzazioni che hanno contribuito alla realizzazione di oltre 50 eventi in tutta Italia promuovendo la campagna “Calpesta la Guerra”, il Comune e le tante realtà associative de L’Aquila che hanno permesso di concretizzare al meglio gli interventi nel post-emergenza con i fondi che abbiamo raccolto grazie al 5xmille; i comuni dell’area metropolitana milanese e la fondazione Cascina Triulza con i quali abbiamo collaborato per la riuscita della manifestazione “Expo for Peace” durante l’esposizione universale 2015; gli attori istituzionali e della società civile con i quali abbiamo formato la rete informale a supporto delle iniziative in Afghanistan.
Qui di seguito un breve elenco di alcuni di essi che in particolare hanno creduto, supportato e valorizzato l’impegno di CooperAction.
Partners

Ministero di Beni e delle Attività Culturali
Eventi in partnership durante la Settimana della Cultura allo Studio Canova e organizzazione della mostra “Calpestare la guerra” presso il MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e la Casa Depero, con la realizzazione di due pubblicazioni.
La Sapienza Università di Roma
Partenariato con il Dipartimento di Storia Culture Religioni – Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici della Sapienza – Università di Roma per arricchire il percorso formativo degli studenti con corsi e seminari e realizzare progetti congiunti.


Libera
Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Cooperaction aderisce al network di Libera avendo sottoscritto il codice etico e collaborando nella diffusione e promozione dello stesso.
Andrea Bayer
Andrea Bayer e i suoi collaboratori hanno ideato i loghi dell’associazione “CooperAction” e della campagna “Calpesta la Guerra”. Hanno curato inoltre la grafica del materiale informativo della stessa e della campagna “5x1000xloro”.


Iperdesign
Web e mobile agency italo-americana, ha realizzato la grafica per la promozione di “Calpesta la Guerra” sul periodico della agenzia dell’ONU, UNICRI ed elaborato il sito web della campagna.
Le Arti Tessili
Associazione ideatrice del Premio Valcellina – Concorso Internazionale di Arte Tessile Contemporanea aperto a giovani artisti di tutto il mondo al quale siamo stati invitati per promuovere la campagna Calpesta la Guerra e con cui è nata una collaborazione per il miglioramento delle capacità nell’arte tessile delle donne afgane.


Donne di Carta
Associazione che promuove la lettura e la bibliodiversità, promotore del progetto “Persone Libro” e della “Carta dei diritti della lettura”, con cui abbiamo organizzato numerosi eventi e diffuso le attività socio-culturali anche nel post-emergenza aquilano.
Ginevra Bentivoglio EditoriA
Casa editrice che ci ha supportato nella pubblicazione e promozione delle tre opere dell’associazione CooperAction: “Guerre a Tappeto”, “Inside Kabul”e “Florilegio Afgano”.


Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti (COSPE)
Organizzazione Non Governativa con la quale collaboriamo in sinergia a supporto dei partner afgani, in particolare in difesa dei diritti delle donne e delle nuove generazioni.
Humanitarian Assistance for the Women and Children of Afghanistan (HAWCA)
Associazione afgana con la quale sviluppiamo progetti di microcredito per le famiglie numerose di Jalalabad e Kabul e di promozione dei diritti delle donne afgane.


Organization of Promoting Afghan Women’s Capabilities (OPAWC)
Realtà associativa afgana con la quale stiamo valorizzando le abilità delle donne afgane nel settore tessile e dei loro prodotti di eccellenza esposti in eventi internazionali.
Afghan Child Education and Care Organization (AFCECO)
Associazione afgana che supportiamo al fine di offrire un futuro di speranza nell’educazione e promozione della libera espressione per i bambini vulnerabili assistiti nei centri dell’associazione.


The Killid Group
Network di radio libere e magazines afgani con i quali amplifichiamo la voce in difesa dei diritti delle donne e delle nuove generazioni in Afghanistan.